E' possibile la detrazione dell' affitto pagato per l'abitazione principale?
E' possibile la detrazione dell'affitto pagato per l' abitazione principale se si è in possesso di un certo importo di reddito complessivo. Nel prospetto di seguito in dettaglio si trova la corrispondenza tra il reddito e la detrazione:
TIPOLOGIA DI CONTRATTO | IMPORTO DETRAZIONE | REDDITO COMPLESSIVO |
Contratto a canone libero | 300 euro | Fino a 15.493,72 euro |
Contratto a canone libero | 150 euro | Fino a 30.987,41 euro |
Contratto a canone concordato | 495,80 euro | Fino a 15.493,72 euro |
Contratto a canone concordato | 247,90 euro | Fino a 30.987,41 euro |
Giovani tra 20 e 30 anni con contratto | 991,60 euro per i primi tre anni | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede con contratto | 991,60 per i primi tre anni | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede con contratto | 495,80 per i primi tra anni | Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro |
La detrazione per i lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro spetta se il nuovo comune di residenza si trova a non meno di 100 km di distanza dal precedente e comunque al di fuori della propria regione; è inoltre fruibile solo per i primi tre anni dal trasferimento della residenza.
Le righe della dichiarazione in cui inserire i giorni di dell’anno in cui si è stati titolari di un contratto di affitto sono il l’ E71 e l’ E72.
La detrazione è inoltre suddivisa in base al numero degli intestatari del contratto.