Crediti di imposta

Quali sono i crediti di imposta?

I crediti di imposta sono quegli sconti di imposta che lo Stato riconosce al verificarsi di particolari condizioni e quindi agevolare il contribuente. Si inseriscono nel quadro G e sono:

    • i crediti di imposta relativi ai fabbricati, ai righi G1 e G2 del 730;
    • il credito di imposta per il reintegro delle anticipazioni sui fondi pensione, al rigo G3 del 730;
    • il credito di imposta per i redditi prodotti all’ estero, al rigo G4;
    • il credito di imposta per gli immobili colpiti dal sisma in Abruzzo, ai righi G5 e G6;
    • il credito di imposta per l’incremento dell’occupazione, al rigo G7;
    • il credito di imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura – Art bonus, al rigo G9;
    • il credito di imposta per le erogazioni liberali a sostegno della scuola - School bonus, al rigo G10;
    • il credito di imposta per le negoziazioni e gli arbitrati, al rigo G11;
    • il credito di imposta per la videosorveglianza, al rigo G12;
    • altri crediti di imposta, al rigo G15.


Tra questi quello più diffuso è il caso del contribuente che vende e riacquista la propria abitazione principale.

Ai fini del calcolo sono necessari i due atti di acquisto, quello vecchio e quello nuovo, e le relative fatture, per verificare quel'è l' importo del credito cui si ha diritto. Dal confronto degli importi di iva o imposta di registro pagate nei due acquisti, è quello più basso che verrà indicato nel modello 730, per averne il rimborso indicandolo al rigo G1.

Questo credito può anche essere scontato immediatamente, dal notaio, dal pagamento delle imposte da pagare per i' acquisto della nuova casa.

Un' altra tipologia comune di credito d' imposta è il caso in cui un contribuente che non ha più riscosso da tempo gli affitti di immobili, da parte del locatario e dopo la sentenza del Tribunale, può recuperare le imposte versate su quegli importi non incassati,  andando ad indicarli nel rigo G2.


Fai la tua domanda

Ultime news

01-03-2024

Tutti i bonus

Tutti i bonus di nuova istituzione e proroga

01-03-2024

Proroga Superbonus ex 110%

E' stata prorogata per l'anno 2023 la possibilità, solo per i cittadini con basso reddito che non hanno completato i lavori entro il 2022, di poter usufruire del Superbonus ex 100% per spese sostenute per specifici lavori edili e per risparmio energetico.