Categoria

detrazione familiari a carico

  1. Percentuale di detrazione dei familiari a carico tra due coniugi

    La percentuale di detrazione, dei familiari a carico, tra due coniugi può essere attribuita in base alla situazione reddituale che ogni anno si presenta, e comunque può essere rettificata, in caso di errore, con il modello 730 o dei redditi, per non incorrere in cartelle esattoriali da parte dell'Agenzia delle Entrate.

  2. Quali sono i familiari a carico

    I familiari da considerarsi a carico, cioè quei componenti della famiglia che non lavorano e non hanno altri redditi, la cui sussistenza fa capo a chi invece percepisce un reddito, sono il coniuge, i figli e altri familiari quali i genitori, i discendenti dei figli, i fratelli, i nonni e i suoceri.

  3. Erogazioni liberali a favore di istituti scolastici

    È possibile la detrazione delle erogazioni liberali fatte agli istituti scolastici. Il pagamento deve essere fatto con bonifico, certe di credito o prepagate, assegni o tramite bollettino postale.

  4. Familiari a carico

    I familiari possono considerarsi a carico, cioè quando gli stessi non sono in possesso di un reddito superiore a 2.840,51 e quindi si ha diritto ad un detrazione sulle imposte da pagare e inoltre se si sostengono per loro delle spese detraibili dalla dichiarazione.

  5. Detrazione dei familiari a carico

    La detrazione per familiari a carico è quell'importo del proprio reddito su cui non vengono calcolate le tasse; è fissato dalla normativa vigente, ogni lavoratore dipendente o pensionato ne ha diritto.